Logo
Consorzio Pane di Altamura DOP
Logo
  • Home
  • Consorzio
    • Consiglio di amministrazione
    • La direzione
    • Soci Consorziati
    • Mission
    • Statuto
    • Bilanci
  • Pane DOP
    • Storia
    • Disciplinare
    • Brochure
    • Caratteristiche nutrizionali
    • Dati produzione Pane DOP
    • Fasi della lavorazione
    • Il bollino DOP
    • DOP e IGP in ITALIA
    • Luoghi di produzione
    • Itinerari
    • Itinerari enogastronomici
  • In tavola
    • Ricette
    • Videoricette
    • Ristoranti
  • Eventi e comunicazione
  • Contatti

Le Origini del Pane di Altamura – COMUNICATO STAMPA

  • Home Page
  • Eventi e comunicazione
  • News & Stampa
  • Le Origini del Pane di Altamura – COMUNICATO STAMPA
  • 20 Ott 2021
    le-origini-del-pane-foto-rappresentanti
    • Categoria: News & Stampa

    COMUNICATO STAMPA

    “Le Origini del Pane di Altamura”

    Avviato il percorso di unione del pane di Altamura con le altre DOP/IGP d’Italia

     

    Molto ricco e partecipato il programma de “Le Origini del Pane di Altamura”, evento che si è svolto sabato 16 ottobre nella città del Pane con convegni, laboratori, presentazione di libri e degustazioni.

     

    Ad accompagnare le attività per meglio valorizzarne la valenza e ricaduta e per avviare e stringere rapporti di collaborazione, raccontare le proprie esperienze territoriali, portare a conoscenza di tutti le proprie best practices, ci sono stati anche alcuni prodotti dell’eccellenza dell’agroalimentare italiana e pugliese nel mondo, come il Prosciutto di Parma DOP, il Parmigiano Reggiano DOP, il formaggio Asiago DOP, la Lenticchia IGP di Altamura, la Burrata di Andria, la Cipolla Bianca di Margherita IGP e l’Olio Dauno DOP.

    Può essere sintetizzata così la giornata “Le Origini del Pane di Altamura” svoltasi lo scorso sabato 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale del Pane. L’iniziativa, fortemente voluta dal Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela del Pane di Altamura DOP e in particolare da Luigi Picerno e Nicola Lorè, rispettivamente presidente e direttore, ha riscosso un grande interesse e curiosità, considerato che era la prima volta che il “pane più apprezzato e noto d’Italia” ospitasse prestigiosi Consorzi italiani come quelli del Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e Asiago. I due convegni, i laboratori e l’area degustazione hanno visto la partecipazione di un pubblico interessato a conoscere meglio la storia, le qualità e le caratteristiche del Pane di Altamura ma anche le possibili prospettive che possono nascere dall’abbinamento di salumi e formaggi altrettanto “blasonati”.

     

    «Considerato il successo della prima edizione – ha dichiarato Nicola Lorè, direttore del Consorzio – ne seguiranno altri che vedranno il coinvolgimento di altri partners. Per il pane di Altamura DOP è tempo di nuove sfide, a cominciare dall’allargamento della base produttiva con l’aumento dei consorziati. Un particolare  ringraziamento è rivolto a tutte le autorità presenti e ai Consorzi di Tutela che hanno permesso di raggiungere il risultato ottenuto, dandoci la carica per gli anni a seguire.

     

    «Sono pienamente soddisfatto – ha dichiarato Luigi Picerno, presidente del Consorzio Pane di Altamura DOP – per la buona riuscita dell’evento. Il nostro obiettivo è ottenere per Altamura il riconoscimento di Capitale italiana del Pane e, contestualmente, vedere completato il percorso di candidatura a patrimonio immateriale dell’UNESCO e …..magari raggiungere questi traguardi proprio in occasione dell’edizione 2022 del festival».

    Tags: le origini del pane

    Precedente

    Le origini del pane di altamura

    Successivo

    Il Pane di Altamura ambasciatore della Puglia in Italia e nel mondo
    Categorie
    • Attività 2015 18
    • Attività 2016 7
    • Attività 2017 2
    • Attività 2018 1
    • Attività 2019 1
    • Attività 2020 3
    • News & Stampa 11
    • Progetti Didattici 13
    • TV 6
    icon

    Contattaci

    Hai bisogno di informazioni? Contattaci. Un nostro consulente sarà a tua disposizione

    Contatti
    icon

    Scrivi al Consorzio

    Hai bisogno di scriverci? Invia una e-mail e saremo felici di risponderti

    Contattaci
    icon

    Turismo

    Sei interessato ad una visita guidata, o agli itinerari del pane?

    Contattaci
    icon

    Vieni a trovarci

    Vuoi acquistare il tuo Pane di altamura DOP, sentirne profumo e sapore?

    Scopri dove
    Links
    • Consorzio
    • Pane DOP
    • In tavola
    • Eventi e comunicazione
    Seguici su
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

    © 2020 Consorzio Pane di Altamura DOP. All rights reserved. Privacy - Cookie - Created by Netcoming.it