Logo
Consorzio Pane di Altamura DOP
Logo
  • Home
  • Consorzio
    • Consiglio di amministrazione
    • La direzione
    • Soci Consorziati
    • Mission
    • Statuto
    • Bilanci
  • Pane DOP
    • Storia
    • Disciplinare
    • Brochure
    • Caratteristiche nutrizionali
    • Dati produzione Pane DOP
    • Fasi della lavorazione
    • Il bollino DOP
    • DOP e IGP in ITALIA
    • Luoghi di produzione
    • Itinerari
    • Itinerari enogastronomici
  • In tavola
    • Ricette
    • Videoricette
    • Ristoranti
  • Eventi e comunicazione
  • Contatti

Il Pane di Altamura ambasciatore della Puglia in Italia e nel mondo

  • Home Page
  • Eventi e comunicazione
  • News & Stampa
  • Il Pane di Altamura ambasciatore della Puglia in Italia e nel mondo
  • 30 Nov 2021
    PHOTO-2021-11-29-10-18-38
    • Categoria: News & Stampa

    Il Pane di Altamura ambasciatore della Puglia in Italia e nel mondo. A Milano la consegna del prestigioso premio

    Sabato 27 novembre il presidente Luigi Picerno e il direttore Nicola Lorè hanno ritirato a Milano il riconoscimento dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano. Picerno: «Il pane di Altamura DOP è il pane degli italiani».

     

    “L’Associazione Regionale Pugliesi di Milano” ha festeggiato quest’anno i suoi 100 anni di attività e lo ha fatto premiando cinque ambasciatori della Puglia in Italia e nel mondo.

    Sono oltre duecentomila i pugliesi che vivono e lavorano a Milano e l’Associazione che li riunisce, nata nel 1921 come ente di aggregazione e promozione culturale e attualmente guidata dal generale Camillo de Milato, dal 2006 ha dato vita ad un Premio intitolato «Ambasciatore di terre di Puglia». L’evento di premiazione dei nuovi ambasciatori si è svolto lo scorso sabato 27 novembre a Milano presso lo splendido palazzo Cusani, ubicato nel quartiere Brera.

     

     

    Tra i cinque premiati anche il Consorzio per la valorizzazione e la tutela del pane di Altamura DOP, riconoscimento consegnato nelle mani del presidente Luigi Picerno e del direttore Nicola Lorè. L’Associazione milanese ha deciso di premiare il lavoro svolto negli ultimi anni dal Consorzio che ha dato la possibilità di far crescere la notorietà del prodotto e contemporaneamente della Puglia, in Italia e nel mondo. Queste le motivazioni lette dall’Associazione durante la serata milanese: «Per far conoscere e valorizzare ben oltre i confini regionali la storia, la cultura e le tradizioni legate al Pane di Altamura, alimento simbolo della cultura agropastorale dell’Alta Murgia e per le funzioni di controllo, promozione e valorizzazione della DOP, marchio ricevuto nel 2003, il primo in Europa per questo settore».

     

    Gli altri ambasciatori scelti per questa quindicesima edizione sono stati: il generale di corpo d’armata Guglielmo Luigi Miglietta, figura di primo piano nell’Esercito italiano, alla guida del Comando di reazione rapida della Nato a Solbiate Olona; un’artista di livello internazionale come Nicoletta Manni, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano; Antonio Troiano, responsabile della redazione Cultura del «Corriere della Sera»; l’azienda vinicola Varvaglione 1921 di Leporano – Taranto.

     

    Nell’albo d’oro delle precedenti edizioni ci sono musicisti e cantanti come i Negramaro, Albano, Renzo Arbore, Ron, Mietta; attori, registi e uomini di spettacolo fra cui Sergio Rubini, Checco Zalone, Edoardo Winspeare, Lino Banfi, Teo Teocoli, Linus; personalità del mondo culturale come Marcello Veneziani.

     

     

    «Siamo orgogliosi – ha dichiarato il presidente del Consorzio Luigi Picerno – di aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento che ripaga il grande lavoro svolto negli ultimi anni. Il pane di Altamura non rappresenta più solo uno dei simboli della Puglia, ma può essere ormai classificato come il “pane degli italiani”, quello più noto, più conosciuto, più apprezzato. Dobbiamo proseguire sulla strada intrapresa perchè è quella giusta. Ringrazio a nome di tutto il Consorzio l’Associazione regionale pugliesi di Milano e auspico per il futuro una proficua collaborazione».

    Precedente

    Le Origini del Pane di Altamura – COMUNICATO STAMPA

    Successivo

    Eletto il nuovo Cda del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP
    Categorie
    • Attività 2015 18
    • Attività 2016 7
    • Attività 2017 2
    • Attività 2018 1
    • Attività 2019 1
    • Attività 2020 3
    • News & Stampa 11
    • Progetti Didattici 13
    • TV 6
    icon

    Contattaci

    Hai bisogno di informazioni? Contattaci. Un nostro consulente sarà a tua disposizione

    Contatti
    icon

    Scrivi al Consorzio

    Hai bisogno di scriverci? Invia una e-mail e saremo felici di risponderti

    Contattaci
    icon

    Turismo

    Sei interessato ad una visita guidata, o agli itinerari del pane?

    Contattaci
    icon

    Vieni a trovarci

    Vuoi acquistare il tuo Pane di altamura DOP, sentirne profumo e sapore?

    Scopri dove
    Links
    • Consorzio
    • Pane DOP
    • In tavola
    • Eventi e comunicazione
    Seguici su
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

    © 2020 Consorzio Pane di Altamura DOP. All rights reserved. Privacy - Cookie - Created by Netcoming.it