Logo
Consorzio Pane di Altamura DOP
Logo
  • Home
  • Consorzio
    • Consiglio di amministrazione
    • La direzione
    • Soci Consorziati
    • Mission
    • Statuto
    • Bilanci
  • Pane DOP
    • Storia
    • Disciplinare
    • Brochure
    • Caratteristiche nutrizionali
    • Dati produzione Pane DOP
    • Fasi della lavorazione
    • Il bollino DOP
    • DOP e IGP in ITALIA
    • Luoghi di produzione
    • Itinerari
    • Itinerari enogastronomici
  • In tavola
    • Ricette
    • Videoricette
    • Ristoranti
  • Eventi e comunicazione
  • Contatti

Spinazzola

  • Home Page
  • Pane DOP
  • Luoghi di produzione
  • Spinazzola
  • Spinazzola dista da Bari 85 km.

    Incastrata tra Puglia e Basilicata, Spinazzola nacque nel secolo III a.C. in corrispondenza di una statio romana sulla Via Appia, e si trasformò ben presto in piccolo agglomerato urbano. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente fu vittima di numerose invasioni (Goti, Visigoti, Longobardi, Ungheri e Saraceni), oltre che sede della lunga guerra tra Bizantini e Goti. Intorno al 1100, i Templari costruirono il primo Ospedale della Puglia per curare i cavalieri feriti provenienti dalle Crociate, edificio oggi in stato di semiabbandono.

     

     

    Dopo le invasioni dei Saraceni, i principi beneventani e Lodovico II di Lotario fecero costruire il Castello di Spinazzola. Con il tempo il Castello fu abbandonato, e negli anni Trenta demolito.

    Si conservano qui alcuni resti d’una cinta muraria medioevale e l’antica chiesa madre di San Pietro Apostolo. Presso Spinazzola si trovano anche i ruderi del Castello normanno e l’Epitaffio, manufatto storico realizzato nel 1631 per ricordare il vecchio “Tratturo Regio Melfi-Castellaneta”.
    Città natale di Papa Innocenzo XII (Spinazzola, 13 marzo 1615 – Roma, 27 settembre 1700), Spinazzola conserva un caratteristico borgo antico rurale.

    Degna di visita è la Pinacoteca comunale, che raccoglie opere pittoriche del Cinquecento e dell’Ottocento, insieme a testi di importanza storica, tra cui leggi e decreti del Regno d’Italia.

     

     

    icon

    Scrivi al Consorzio

    Hai bisogno di scriverci? Invia una e-mail e saremo felici di risponderti

    Contattaci
    icon

    Turismo

    Sei interessato ad una visita guidata, o agli itinerari del pane?

    Contattaci
    icon

    Vieni a trovarci

    Vuoi acquistare il tuo Pane di altamura DOP, sentirne profumo e sapore?

    Scopri dove
    Links
    • Consorzio
    • Pane DOP
    • In tavola
    • Eventi e comunicazione
    Seguici su
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

    © 2020 Consorzio Pane di Altamura DOP. All rights reserved. Privacy - Cookie - Created by Netcoming.it