Logo
Consorzio Pane di Altamura DOP
Logo
  • Home
  • Consorzio
    • Consiglio di amministrazione
    • La direzione
    • Soci Consorziati
    • Mission
    • Statuto
    • Bilanci
  • Pane DOP
    • Storia
    • Disciplinare
    • Brochure
    • Caratteristiche nutrizionali
    • Dati produzione Pane DOP
    • Fasi della lavorazione
    • Il bollino DOP
    • DOP e IGP in ITALIA
    • Luoghi di produzione
    • Itinerari
    • Itinerari enogastronomici
  • In tavola
    • Ricette
    • Videoricette
    • Ristoranti
  • Eventi e comunicazione
  • Contatti

Poggiorsini

  • Home Page
  • Pane DOP
  • Luoghi di produzione
  • Poggiorsini
  • Poggiorsini dista da Bari 70 km.

    È il più piccolo tra i comuni della provincia di Bari. Un tempo frazione di Gravina in Puglia, Poggiorsini fu abitato sin dal Paleolitico, anche grazie alla presenza di sorgenti d’acqua che ancora scaturiscono nelle sue prossimità. Lo dimostrano i ritrovamenti archeologici presso i più antichi insediamenti di Grottelline e Castel Garagnone (forse un castello federiciano, distrutto nel terremoto del 1731): tombe, graffiti, percorsi viari, opere di canalizzazione delle acque.

     

     

     

    A partire dal 1609 l’area divenne di proprietà privata degli Orsini, duchi di Gravina, col nome di Poggio degli Orsini. Il duca Michele Antonio Orsini vi fece realizzare un casale padronale (il Casale di Macchia Vetrana), dove accogliere pastori e braccianti in cerca di occupazione e dimora. Gli Orsini fecero costruire il Palazzo Ducale (1723-1727) e la chiesa dedicata a Maria Santissima dei Sette Dolori (1726-1727) con annessi cimitero, molino, forno, mattatoio.

     

    Da quel nucleo primo antico, risalente al XV sec., venne a costituirsi un borgo rurale di una certa consistenza, che fungeva da presidio delle vie di comunicazione più importanti.
    Da visitare il borgo antico e i resti del Castello del Garagnone.

     

    icon

    Scrivi al Consorzio

    Hai bisogno di scriverci? Invia una e-mail e saremo felici di risponderti

    Contattaci
    icon

    Turismo

    Sei interessato ad una visita guidata, o agli itinerari del pane?

    Contattaci
    icon

    Vieni a trovarci

    Vuoi acquistare il tuo Pane di altamura DOP, sentirne profumo e sapore?

    Scopri dove
    Links
    • Consorzio
    • Pane DOP
    • In tavola
    • Eventi e comunicazione
    Seguici su
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

    © 2020 Consorzio Pane di Altamura DOP. All rights reserved. Privacy - Cookie - Created by Netcoming.it