Logo
Consorzio Pane di Altamura DOP
Logo
  • Home
  • Consorzio
    • Consiglio di amministrazione
    • La direzione
    • Soci Consorziati
    • Mission
    • Statuto
    • Bilanci
  • Pane DOP
    • Storia
    • Disciplinare
    • Brochure
    • Caratteristiche nutrizionali
    • Dati produzione Pane DOP
    • Fasi della lavorazione
    • Il bollino DOP
    • DOP e IGP in ITALIA
    • Luoghi di produzione
    • Itinerari
    • Itinerari enogastronomici
  • In tavola
    • Ricette
    • Videoricette
    • Ristoranti
  • Eventi e comunicazione
  • Contatti

F.LLI DI GESU’ PANIFICIO E BISCOTTIFICIO DI LUCA E ANDREA DIGESU’

  • Home Page
  • Consorzio
  • Soci Consorziati
  • Panificatori
  • F.LLI DI GESU’ PANIFICIO E BISCOTTIFICIO DI LUCA E ANDREA DIGESU’
  • F.LLI DI GESU’ PANIFICIO E BISCOTTIFICIO DI LUCA E ANDREA DIGESU’ S.N.C

    Via Bari c.s. 1047 – 70022 Altamura (BA)

     

    Il “Panificio e Biscottificio F.lli Di Gesù s.n.c.” vanta una tradizionale esperienza nella produzione e commercializzazione di prodotti artigianali da forno, cominciata già nel 1838, come piccolo forno di quartiere, per la cottura del pane “fatto” in casa.
    Oggi la sua attività è rivolta in particolare a prodotti quali: pane, pane di Altamura DOP , focacce, frise, biscotti e taralli (dolci e salati).
    Il “Panificio e Biscottificio F.lli Di Gesù s.n.c.” ha due realtà produttive, il panificio ed il biscottificio, dove è ubicata la sede legale.
    Il biscottificio è situato nella periferia di Altamura, opera in una struttura medio – grande (circa 2000 mq), ed è dotata di moderni macchinari e di personale qualificato, parte del quale, a conferma dell’ottimo rapporto di lavoro instauratosi, presta la sua collaborazione all’interno dell’azienda da oltre 25 anni.
    Il panificio si trova nel centro abitato di Altamura, dove svolge principalmente la produzione del pane DOP, dei prodotti da forno e la loro vendita. L’azienda, conservando le tradizioni tramandatele, ha scelto di utilizzare una formatura a mano, la quale insieme alla lievitazione naturale consente al pane una conservabilità di circa dieci giorni.
    La potenzialità giornaliera di pane è di circa 40 quintali per cui si riesce far fronte alle diverse richieste di mercato sia a livello nazionale e sia internazionale.
    Lo standard qualitativo dei prodotti è garantito non solo dalle antiche ricette familiari, ma da un accurato piano di autocontrollo dell’igiene, attuato allo scopo di garantire la salubrità e genuinità dei propri prodotti.

    www.digesu.it

     








    Menu
    • Home
    • Consorzio
      • Consiglio di amministrazione
      • La direzione
      • Soci Consorziati
      • Mission
      • Statuto
      • Bilanci
    • Pane DOP
      • Storia
      • Disciplinare
      • Brochure
      • Caratteristiche nutrizionali
      • Fasi della lavorazione
      • Il bollino DOP
      • DOP e IGP in ITALIA
      • Luoghi di produzione
      • Itinerari
      • Itinerari enogastronomici
    • In tavola
      • Ricette
      • Videoricette
      • Ristoranti
    • Eventi e comunicazione
    icon

    Contattaci

    Hai bisogno di informazioni? Contattaci. Un nostro consulente sarà a tua disposizione

    Contatti
    icon

    Scrivi al Consorzio

    Hai bisogno di scriverci? Invia una e-mail e saremo felici di risponderti

    Contattaci
    icon

    Turismo

    Sei interessato ad una visita guidata, o agli itinerari del pane?

    Contattaci
    icon

    Vieni a trovarci

    Vuoi acquistare il tuo Pane di altamura DOP, sentirne profumo e sapore?

    Scopri dove
    Links
    • Consorzio
    • Pane DOP
    • In tavola
    • Eventi e comunicazione
    Seguici su
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

    © 2020 Consorzio Pane di Altamura DOP. All rights reserved. Privacy - Cookie - Created by Netcoming.it